• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
Panorama Italia
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Panorama Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Il prezzo dell’energia elettrica oggi 4 marzo 2025

di Redazione Panorama Italia
05/03/2025
Il prezzo dell’energia elettrica oggi 4 marzo 2025

Scopri i prezzi attuali dell’energia elettrica in Italia, con dettagli sulle tariffe monorarie e biorarie stabilite da ARERA.
Il prezzo dell’energia elettrica oggi stabilito da ARERA è pari a 0.13455 €/kWh per la tariffa monoraria, mentre per la bioraria è pari a 0.15832 €/kWh per la fascia F1 e 0.15161 €/kWh per le fasce F2 ed F3. Il costo dell’energia elettrica al kWh varia ogni 3 mesi e si applica alle forniture luce in regime di mercato tutelato tramite il Servizio Elettrico Nazionale. Per quanto riguarda il mercato libero, invece, sono i singoli fornitori in un contesto di libera concorrenza a stabilire il costo della materia prima e a declinare i dettagli delle varie offerte.
Come si calcola il prezzo dell’energia elettrica
Il prezzo dell’energia elettrica in Italia è calcolato sulla base di diversi fattori, tra cui il costo della materia prima, le spese di trasmissione e distribuzione, e le imposte. ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, stabilisce le tariffe per il mercato tutelato, mentre nel mercato libero i fornitori possono offrire prezzi diversi in base alle loro politiche commerciali.

Cos’é il PUN
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo medio dell’energia elettrica scambiata nel mercato all’ingrosso italiano. Viene calcolato sulla base delle offerte di acquisto e vendita presentate dai vari operatori e riflette l’andamento della domanda e dell’offerta di energia. Il PUN è un indicatore fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato elettrico e influisce sui prezzi praticati ai consumatori.

Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato libero
Nel mercato libero, i prezzi dell’energia elettrica sono determinati dai fornitori attraverso offerte commerciali. I consumatori possono scegliere tra diverse tariffe e contratti, che possono includere prezzi fissi o variabili. Questo sistema consente una maggiore flessibilità e la possibilità di trovare offerte più vantaggiose rispetto al mercato tutelato.
Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato tutelato per fasce orarie
Nel mercato tutelato, il prezzo dell’energia elettrica è suddiviso in fasce orarie, che riflettono i diversi costi di produzione e distribuzione durante la giornata. Le fasce F1, F2 e F3 corrispondono a diverse ore di consumo, con F1 che rappresenta le ore di punta e F3 le ore di minor consumo.
Attualmente, i costi al kWh per l’energia elettrica nel mercato tutelato per fasce orarie sono i seguenti:

Periodo
F0 (€)
F1 (€)
F2 (€)
F3 (€)

Gennaio 2025
0.13455
0.15832
0.15161
0.12854

Dicembre 2024
0.12322
0.15847
0.14593
0.11581

Novembre 2024
0.12292
0.14559
0.13738
0.11713

Ottobre 2024
0.11052
0.12378
0.12663
0.10527

Settembre 2024
0.11202
0.12233
0.13174
0.10565

Agosto 2024
0.12843
0.12167
0.14795
0.12219

Fonte: I dati ufficiali sono pubblicati ogni giorno dal Gestore Mercati Energetici al sito https://www.mercatoelettrico.org/It/Default.aspx

Articoli Correlati

Costruisci il tuo futuro con i Master UniMarconi: partecipa all’Open Day
Economia Italiana

Costruisci il tuo futuro con i Master UniMarconi: partecipa all’Open Day

26/03/2025
Stellantis, il piano di Elkann in Parlamento: perché la Cina ci sta battendo
Economia Italiana

Stellantis, il piano di Elkann in Parlamento: perché la Cina ci sta battendo

20/03/2025
Fed cammina su un filo e i mercati ruotano: da “America First” a “Anything but the USA”
Economia Italiana

Fed cammina su un filo e i mercati ruotano: da “America First” a “Anything but the USA”

20/03/2025
Tridico, la proposta per riformare il Fisco prevede più tasse per i ricchi
Economia Italiana

Tridico, la proposta per riformare il Fisco prevede più tasse per i ricchi

20/03/2025
La divisione veicoli per la difesa di Iveco fa gola a molti: quanto può valere
Economia Italiana

La divisione veicoli per la difesa di Iveco fa gola a molti: quanto può valere

19/03/2025
Google vicina a rilevare Wiz: la più grande acquisizione della sua storia
Economia Italiana

Google vicina a rilevare Wiz: la più grande acquisizione della sua storia

19/03/2025

Ultime Notizie.

Quanto costa alloggiare a Sanremo durante il Festival, +900% rispetto ai prezzi fuori stagione

Quanto costa alloggiare a Sanremo durante il Festival, +900% rispetto ai prezzi fuori stagione

16/02/2025

Il luogotenente di Musk in Italia, Stroppa: FdI fa intesa con Pd su ddl spazio, non ci chiami più

27/02/2025
Eav in utile o in rosso? Nappi (Lega) interroga De Luca

Eav in utile o in rosso? Nappi (Lega) interroga De Luca

24/07/2024
Alibaba sfida Amazon in Europa e negli USA, l’obiettivo globale dopo il perdono di Xi Jinping

Alibaba sfida Amazon in Europa e negli USA, l’obiettivo globale dopo il perdono di Xi Jinping

25/02/2025
Maltempo, ancora temporali al Sud. Allerta meteo gialla in otto regioni

Maltempo, ancora temporali al Sud. Allerta meteo gialla in otto regioni

03/02/2025
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech

© 2023 Panorama-Italia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech

© 2023 Panorama-Italia.it