• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
Panorama Italia
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Panorama Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

In pensione Giampietro Lago, comandante del Ris di Parma

di Redazione Panorama Italia
04/03/2025

Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaAndrà in pensione il generale di Brigata Giampietro Lago, capo del Ris di Parma per 15 anni. Lo farà dopo aver guidato in prima persona le indagini scientifiche su alcuni dei principali casi di cronaca italiani, da Yara Gambirasio a Saman Abbas, da Igor il russo a Giulia Cecchettin a Chiara Petrolini. Nato a Cittadella (Padova) nel 1964 è laureato in Scienze biologiche.Fin dall’88 interessato ai temi della biologia forenseGià dal 1988, mentre era in servizio al Comando dei Carabinieri, aveva iniziato a interessarsi ai temi della biologia forense, dedicandosi ad approfondimenti sulla nascente disciplina della genetica applicata ai casi giudiziari, che lo ha portato a conseguire un dottorato di ricerca in scienze forensi presso l’Università di Roma, con un lavoro sperimentale sulla diagnosi del gruppo sanguigno da tracce non ematiche.Loading…Ha collaborato a progetti di ricerca internazionaliPer oltre un decennio è stato responsabile del laboratorio di genetica forense del Ris di Roma. In questi anni si è consolidata la sua forte abilità investigativa, con consistenti esperienze operative, scientifiche e giuridiche. Il progresso di queste conoscenze l’hanno portato a ottenere anche una seconda laurea in Giurisprudenza a Roma. Nei primi anni 2000 si è specializzato nel settore della gestione del rischio derivante dalla minaccia biologica conseguendo un Master in ’Difesa da armi biologiche e chimiche’. Ha collaborato e collabora con progetti di ricerca, con istituzioni internazionali governative, di polizia (Fbi, Scotland Yard, Bka) e università nazionali (Parma, Cattolica, Sapienza, Alma Mater, Padova, e altre) e internazionali (Gwu di Washington, Ucl di Londra, Losanna). Già membro del Comitato nazionale biotecnologie, biosicurezza e scienze della vita, ha partecipato a varie commissioni nazionali e internazionali su progetti scientifici, legislativi e di polizia. È autore di numerose pubblicazioni in particolare sui temi della Genetica e della Statistica forense e, su riviste e testi giuridici nazionali, su temi quali il trattamento dei dati e la prova scientifica.L’attività del RisIl Ris, Reparto investigazioni scientifiche, è un reparto militare dell’arma dei Carabinieri, con sede a Roma, Parma, Messina e Cagliari. Svolge attività tecnico-scientifica nell’ambito delle indagini preliminari. Nei casi più gravi e delicati il Raggruppamento si occupa anche di attività di repertamento e dei sopralluoghi sulla scena del crimine, condotta dalle Sezioni di intervento operativo (Sio) dei Ris a supporto dell’Arma territoriale.

Articoli Correlati

Politica

Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione

20/03/2025
Politica

Cos’è il Manifesto di Ventotene e quali sono le frasi criticate dalla premier

20/03/2025
La Camera approva il ddl intercettazioni, è legge
Politica

La Camera approva il ddl intercettazioni, è legge

20/03/2025
Politica

Meloni: ‘L’Europa del Manifesto di Ventotene non è la mia’

20/03/2025
Ue, Meloni attacca su Ventotene. Opposizioni: “Oltraggio”
Politica

Ue, Meloni attacca su Ventotene. Opposizioni: “Oltraggio”

20/03/2025
Intercettazioni, via libera Camera con 147 sì: è legge
Politica

Intercettazioni, via libera Camera con 147 sì: è legge

20/03/2025

Ultime Notizie.

Meloni, sì all’incontro con l’Anm,spero riprenda confronto

Meloni, sì all’incontro con l’Anm,spero riprenda confronto

09/02/2025
Scorte di gas in calo in Europa, stoccaggio sotto il 60% in Italia: gli effetti sui prezzi

Scorte di gas in calo in Europa, stoccaggio sotto il 60% in Italia: gli effetti sui prezzi

11/02/2025
Etna: Ingv, continua attività effusiva da base Bocca Nuova

Etna: Ingv, continua attività effusiva da base Bocca Nuova

12/02/2025
Cosenza (Confapi): «Modifiche al superbonus minano fiducia tra Stato e imprese»

Cosenza (Confapi): «Modifiche al superbonus minano fiducia tra Stato e imprese»

27/05/2024

Fisco, la Lega insiste sulla rottamazione: da altre misure solo mancette

17/02/2025
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech

© 2023 Panorama-Italia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Politica
  • Finanza
  • Economia Italiana
  • Economia Estera
  • Cronaca
  • Hi Tech

© 2023 Panorama-Italia.it